Allevamento Visoni


La “vita” dei visoni d’allevamento


I visoni d’allevamento, appartengono alla specie americana Mustela vison. Trascorrono la loro breve vita in gabbie di rete metallica, le cui dimensioni variano da paese a paese e sono mediamente 45(altezza) x30 (larghezza) x70 (lunghezza) cm.(direttiva 98/58/CE), con il pavimento in maglia metallica per assicurare il passaggio degli escrementi. Le innaturali condizioni di sovraffollamento in cui i visoni vivono, sono responsabili del diffondersi di diverse infezioni. Gli allevatori devono perciò ricorrere spesso all’uso di antibiotici ed altri farmaci per evitare la diffusione di tali epidemie. In alcuni paesi l’uso profilattico degli antibiotici (addizionati al mangime) è una prassi, in altri, è vietato. Gli animali vengono vaccinati contro cimurro, botulismo ed enterite virale alla quarta settimana di vita, subendo necessariamente manipolazioni da parte dei veterinari. Vengono alimentati con sbobbe o mangimi ricavati da scarti industriali provenienti dai macelli, da altri allevamenti di animali “da pelliccia” o dalla lavorazione del pesce, il tutto addizionato di appetibilizzanti, vitamine, minerali, a volte farmaci ed ormoni. Prima dell’avvento della BSE (encefalopatia spongiforme: mucca pazza, per intenderci) veniva permesso l’uso di farine provenienti dalle carcasse di altri individui della stessa specie (ciò è permesso in Europa per le volpi ed il murmasky, grazie ad una delle tante deroghe). Ai riproduttori (animali scelti per la riproduzione in base alla qualità del pelo, al temperamento e alla fertilità) è concesso di vivere 4-5 anni, il tempo per 4-5 parti (uno all’anno) e per innumerevoli accoppiamenti forzati. In molti paesi, agli animali vengono somministrati ormoni per migliorare le prestazioni riproduttive e tranquillanti per limitare il comportamento aggressivo (capita che alle femmine “non vada bene” il compagno assegnato e viceversa e che la reazione sia violenta).





Metodi di uccisione consentiti (a norma di legge in Europa, USA)


Gli animali non destinati alla riproduzione vengono uccisi all’età di 7-8 mesi. I metodi di uccisione più utilizzati per i visoni sono l’asfissia con l’ossido di carbonio (CO) o con anidride carbonica (CO2): vengono immobilizzati e trasportati di forza (con l’uso di guanti o speciali pinze) in una “camera a gas”, 30-50 alla volta. Un altro modo per provocare la morte per asfissia è quello di infilare a forza il muso dell’animale all’interno di in cilindro metallico a fondo cieco. L’anidride carbonica (il cui uso è già stato vietato in Germania perchè considerato “maltrattamento”), provoca nei visoni eccitazione, convulsioni, irritazione delle vie respiratorie. Il monossido di carbonio, impiega almeno 64 sec per indurre l’incoscienza nei visoni (Hansen et al. 1991). 64 secondi di terrore, chiusi in una scatola a tenuta ermetica, ammassati uno sopra l’altro, senza nessuna possibilità di fuga. Il visone, in virtù del suo adattamento all’immersione, ha una maggiore tolleranza all’ipossia (cerenza di ossigeno) rispetto agli altri Mustelidi, inoltre è in grado di avvertire molto più degli altri la variazione dell’ ossiemia (concentrazione di ossigeno nel sangue). Ne deriva che occorre relativamente più tempo affinchè perda coscienza e che per contro è in grado di accorgersi precocemente che non sta inalando ossigeno e che sta per soffocare (Raj e Mason, 1999). Altri metodi di uccisione consentiti sono l’iniezione letale intraperitoneale di tricloroacetaldeide monoidrato o pentabarbitone. Il primo provoca spasmi muscolari, dispnea (difficoltà respiratorie), irritazione peritoneale: l’animale emette lamenti sotto forma di vocalizzi. Il secondo causa irritazione peritoneale e dolore. Gli animali da uccidere sono molti, il tempo è denaro, le iniezioni vengono praticate sovente in modo maldestro e sbrigativo, causando molta sofferenza negli animali, già di per sé stressati a causa delle inevitabili manipolazioni. Altri metodi consentiti e ancora in uso sono la dislocazione delle vertebre cervicali e la rottura del cranio. Anche gli animali a cui non toccherà essere uccisi prima di aver prolificato (riproduttori) avvertono il terrore che aleggia nell’aria: le mani violente che estraggono i “compagni” dalle gabbie, i gridi, l’odore della paura, della morte…

Qui sotto si possono vedere i video che documentano la soppressione dei visoni tramite asfissia e tramite dislocazione delle vertebre cervicali.











Bibliografia della pagina
AIAV- Associazione Italiana Allevatori di visoni, IFTF
Dietz, H.H., Andersen, T.H. , Chriél, M. (2000). Health surveillance in Danish mink farms: A prospective study. Scientifur, 24, Suppl.
Englund L, Chriel M, Dietz HH, Hedlund KO 2002, “Astrovirus epidemiologically linked to pre-weaning diarrhoea in mink” Vet Microbiol. 2002 Feb 26;85(1):1-11
Gilbert, F.F., Bailey, E.D. (1967). The effect of visual isolation on reproduction in the female ranch mink. J. Mamm. 48, 1, 113-118.
Gilbert, F.F. , Bailey, E.D. (1969a). The effect of early weaning on the sexual behavior and reproductive success of ranch mink. J. Mamm. 50, 4, 742-744.
Gilbert, F.F., Bailey, E.D. (1969b). Visual isolation and stress in female ranch mink particularly during the reproductive season. Can. J. Zool. 47, 209-212.
Hansen, Enggaard, N., Creutzberg, A., Simonsen, H.B. (1991). Killing of mink (Mustela vison) by means of carbon dioxide (CO2), carbon mono-oxide (CO) and Nitrogen (N2). Br. Vet. J. 147, 140-146.
Hansen, S.W. (1996). Selection for behavioural traits in farm mink. Applied Anim Behav. Science, 49, 137-148.
Lagerkvist, G. (1992). Mating systems and endocrinology of oestrus in mink (Mustela vison). In: Reproduction in carnivorous fur bearing animals (in English). Editors Tauson and Valtonen, Jordbrugsforlaget, Copenhagen.
Lars Lind,Torbjörn Mejerland and Sándor Belák, J Clin Microbiol. 1999 “Unusual, High Genetic Diversity of Aleutian Mink Disease Virus”, 1999 Anders Olofsson, Christian Mittelholzer, Louise Treiberg Berndtsson, December; 37(12): 4145–4149.
Kjell-Olof Hedlund, Lena Englund, Hans-Henrik Dietz and Lennart Svensson 2003, “Molecular characterization of a novel astrovirus associated with disease in mink ” Christian Mittelholzer, J Gen Virol 84 (2003), 3087-3094; DOI 10.1099/vir.0.19267-0
Mason, G. J. (1993). Age and context affect the stereotypies of caged mink. Behaviour 127, 191-229.
Mason, G.J. (1994). Tail biting in mink (Mustela vison) is influenced by age at removal from the mother. Anim. Welf. 3, 305-311.
Mench J.A. (Eds.), The Biology of Animal Stress, CABI Publishing, Wallingford, U.K
Murphy, B. D. , Douglas, D. A. (1992). Reproduction in female mink. In: Reproduction in carnivorous fur bearing animals (in English). Editors: Tauson and Valtonen, Jordbrugsforlaget, Copenhagen, pp. 39-49.
Mononen, J., Kasanen, S., Harjunpää, S., Harri M., Pyykönen, T. Ahola,L. (2000). A family housing experiment in mink. Scientifur, 24, 114-117.
Nyberg, M. (2000). Provincial State Office of Western Finland: Report of animal welfare and hygiene inspections made for fur farms during 1999-2000.
Nimon, A.J., Broom, D.M. (1999). The welfare of farmed mink (Mustela vison) in relation to housing and management: A review. Anim. Welf. 8, 205-228.
Pottinger, T.G. (2000). Genetic Selection to Reduce Stress in Animals. In: Moberg G.P.,
Price, E.O. (1984) Behavioral aspects of animal domestication. Quart Rev Biol. 59, 1-32.
Price, E.O. (1998). Behavioral genetics and the process of animal domestication. In: Genetics and the Behavior of Domestic Animals (Ed. by T. Grandin), pp. 31-63. New York: Academic
Press.
Raj, M., Gregory, N. G. (1995). Welfare implications of gas stunning pigs 1: Determination of aversion to the initial inhalation of carbon dioxide. Anim. Welf. 4, 273 – 280.
Raj, M., Gregory, N. G. (1996). Welfare implications of gas stunning pigs 2: Stress of induction of anaesthesia. Anim. Welf. 4, 273 – 280.
Raj, M., Mason, G. (1999). Reaction of farmed mink (Mustela vison) to argon-induced hypoxia. Vet. Rec. 145, 736 – 737.
Rauw, W.M., Kanis, E., Noordhuizen-Stassen, E.N., Grommers F.J. (1998). Undesirable side effects of selection for high production efficiency in farm animals: a review, Livest. Prod. Sci. 56, 15-33.
Smith, B.W. (1981). Nature’s jewels. A History of Mink Farming In The United States. National Board of Fur Farm Organisations, Inc. United States.
Skovgaard, K., Jeppesen, L. L. , Hansen, C. P. B. (1997a). The effect of swimming water and cage size on the behaviour of ranch mink (Mustela vison). Scientifur 21, 253 – 260.
Skovgaard, K., Jeppesen, L. L. , Hansen, C. P. B. (1997b). Would you like a swim, Madam mink? Scientifur 21, 15 – 20.
Sundqvist,C., Amador,A.G. , Bartke,A. (1989). Reproduction and fertility in the mink (Mustela vison). J. Reprod. Fert. 85, 413-441.
Weiss, W., Risager, H. J., Overgaard, L., (2000). Mink farming in Denmark. Internal report. Danish Fur Breeders Research Centre, Vest, Holstebro. Denmark
“What Captive Minks Miss Most: Swimming,” Reuters, 28 Feb. 2001
Vulfson L. ; Pedersen K.; Chriel M.; Frydendahl K. ;Andersen T. Holmen ;Madsen M. ; Dietz H.H.;”Serogroups and antimicrobial susceptibility among Escherichia coli isolated from farmed mink (Mustela vison Schreiber) in Denmark”
Shelley Joy Newman, Roger Johnson, William Sears, and Brian Wilcock , 2002 “Investigation of repeated vaccination as a possible cause of glomerular disease in mink” Can J Vet Res. 2002 July; 66(3): 158–164.